Circa 10 mesi fa, care Donzelle, sono arrivata alla
conclusione che ai miei capelli serviva una svolta “BIO” e se non proprio BIO
qualcosa che ci si avvicina molto.
Dopo aver letto molti post riguardanti questo argomento ho
capito una cosa: molte delle ragazze che avevano fatto questa scelta avevano
quasi tutte lo stesso motivo alle spalle che le aveva spinte verso questa
tipologia di prodotti, ovvero il motivo per il quale io stessa ho deciso di
cambiare il modo di prendermi cura dei miei capelli.
Fino ai 20 anni potevo lavare i capelli anche con l’uranio
impoverito e probabilmente ne avrei ottenuto buoni risultati, poi di punto in
bianco la mia testa ha iniziato a fare i capricci… Ogni volta che lavavo i
capelli, li avvolgevo nel mio meraviglioso turbante per tamponarli e tutte le
volte mi ritrovavo la cute desquamata, secca e ovviamente come se non bastasse
c’era pure un fastidioso prurito annesso. La maggior parte delle volte mi
ritoccava lavarmi i capelli per eliminare un po’ il problema, diciamocela tutta
non è certamente bella da vedere tutta la pelle secca che si stacca dalla testa
formando forfora come se nevicasse…bleah!
Prima del passaggio però ho provato vari prodotti specifici
tipo Restivoil e compagnia bella e fra i vari marchi provati troviamo
LUI…l’oggetto del post.
Lo Shampoo Erboristico dei Provenzali ai semi di Lino.
Te prego no!
Attratta giustamente dalle varie certificazioni sul flacone
mi sono fidata…povera stolta!
Parlando di INCI potrete vedere voi stesse che ‘sto coso è quasi demoniaco per le “fissate” del BIO io non lo sono affatto (ripeto che la mia
scelta è stata dettata dalla necessità di risolvere il problema) però mi sono
accorta a mie spese che non è assolutissimamente il prodotto adatto a me.
INCI: Fonte saicosatispalmi

























or


Ma mo’ voi direte…ma non sei passata a prodotti migliori?
Sì, peccato che la mia testardaggine mi ha spinta a volerlo terminare…che
deficiente!!
Mai l’avessi fatto!!
Ed
ecco che i problemi che si erano risolti con la mia svolta sono tornati a farsi
rivedere!!
Lo Shampoo in sé non mi dispiace, lascia i capelli vaporosi,
puliti e soffici peccato per l’effetto che però mi provoca sulla cute e dire
che l’ho usato anche diluito!!
Il profumo è buono e delicato, la consistenza dello shampoo
in se è piuttosto liquida e all’uso produce poca schiuma nella fase di
frizionamento.
Considerando che si tratta di uno shampoo indicato per
capelli tinti e permanentati dovrebbe teoricamente essere un prodotto delicato
per chi ha dei capelli stressati/sfibrati e secchi, lo trovo dunque troppo
aggressivo rispetto a ciò che promette e
penso sia invece indicato per persone che hanno capelli particolarmente grassi
e soggetti a sporcarsi.
Quantità – 250ml
PAO – 24M
Prezzo – L’ho comprato quasi 1 anno e mezzo fa quindi
non ricordo, sicuramente meno di 5,00€
Baci donzelline
Mary
Anche io con gli shampoo dei provenzali non mi sono mai trovata bene (ricordo ancora quello al all'olio di sapote, tutte le volte che lo usavo mi nauseavo con l'odore oltre ad irritarmi la cute!).
RispondiEliminaOra ne sto provando qualcuno della Lavera e con quelli va meglio, anche se vanno saputi dosare! Te cosa usi di solito?
Adesso sto alternando Lavera e Omia e mi trovo bene con entrambi, ogni tanto faccio qualche shampoo con quello della Balea che non ha inci verde ma da quel che ho potuto capire sembra ben bilanciato e non contiene siliconi...guarda ti giuro che appena ho tirato via l'asciugamano dalla testa mi veniva da piangere...quasi un anno senza il problema e in 10 minuti ho ricombinato una strage D: e tutto perché!? perché adesso voglio finire tutto -.-' hahahah sto smaltimento prodotti mi sta mandando fuori di melone XD un prurito che non ti dico, ho messo un po' di olio di semi di lino poi sulla cute per idratare un po' e li ho tenuti legati. per fortuna il giorno dopo ho rifatto lo shampoo ed è tornato tutto al suo posto
EliminaIo di solito gli acquisti falliti li dò a mio babbo che non ha particolari problemi!
EliminaComunque anche a me succede che basta un lavaggio con uno shampoo non adatto e risuccede la strage! Eppure sono andata avanti anni ad usare gli shampoo da supermercato, ora non li posso usare neanche una volta..maaaah!!
Io a mio fratello XD No lo userò per i pennelli tanto ne manca poco... perché nel frattempo in questi mesi lo scopo per cui lo utilizzavo era quello XD ho solo voluto riprovare (sbagliando)
EliminaMa pure io usavo tutto...a momenti pure il viakal XD poi di punto in bianco ho iniziato ad avere problemi
uno dei primi shampoo "bio" che provai anche io! terribile -_-
RispondiEliminaPer fortuna che non sono l'unica a pensarlo...
EliminaIl suo inci non mi è mai piaciuto. Ho sempre preferito evitare di comprarlo.
RispondiEliminaEh all'epoca capivo ancora meno di adesso gli inci e ci sono cascata... tutte quelle certificazioni così carine sembravano promettere bene :(
EliminaAnche io stavo per cadere nella trappola de I Provenzali, per fortuna mi sono trattenuta... Speriamo che la verità su molte case cosmetiche venga a galla anche grazie a noi blogger! Un bacione bella :*
RispondiEliminaTutte unite contro le bufale :D Hai fatto benissimo a trattenerti!
EliminaBaci anche a te cara :*
Ne starò alla larga!! Anche io ultimamente, nonostante abbia i capelli grassi, ho prurito e cute secca >_<
RispondiEliminaNo, no... via, evitalo come la peste allora!! :D
Eliminawow non avrei mai immaginato che contenesse così tante schifezze io sto usando quello all'argan... e adesso vado a controllarmi l'inci!
RispondiEliminaSono curiosa...com'è? Beh dai ma se tu ti ci trovi bene meglio no?
EliminaMa questi prodotti non sono bio infatti... diciamo che te lo fanno solo credere!
RispondiEliminaComunque quando ho avuto problemi di cute desquamata e irritata il Restive oil è stato provvidenziale!
Infatti io c'ho creduto...ma erano altri tempi :P
EliminaA me il restivoil ha aiutato per un anno circa poi il problema si era ripresentato, in forma meno grave, ma non era comunque stato risolto. Adesso credo di aver più o meno raggiunto la pace dei sensi XD speriamo duri...
peccato, a me non sembra un prodotto così male, è uno dei pochissimi shampoo senza sale, sì parla poco di questa cosa in Italia ma molti shampoo ecobio e praticamente tutti gli altri contengono sale, sì quello da cucina!! Si chiama sodium chloride sulla confezione e serve a fare schiuma
RispondiEliminaMi sono imbattuta su questo forum proprio perché anche io ho avuto non pochi problemi con questo shampoo, mai avuto problemi di cute, capelli grassi ecc... in vita mia. Ho provato questo prodotto solo perché pensavo fosse BIO e che avrebbe danneggiato meno i miei capelli.
RispondiEliminaChe orrore! Ho la testa piena di squame e prurito terribile! Lo butto via subito!